Ora che il mio viaggio in Ecuador è terminato farò giusto un po di considerazioni sui posti in cui sono stato, senza essere delle recensioni, così che se qualcuno volesse mai passare da questi posti possa utilizzare la mia esperienza.
Palazzo del governo, Plaza Grande, Quito
Ecuador - 1062km - Quito, Banos de Agua Santa, Cuenca, Guayaquil, Olon, Guayaquil
Quito: il mio punto di partenza, ho avuto la fortuna di dormire in un ostello a 10 minuti a piedi da Plaza Grande, ad ora forse la più bella piazza vista in questo viaggio. Città tranquilla e facile da girare a piedi, consiglio la passeggiata al El Panecillo dove si vede la città dall'alto, il parco all'inizio del quartiere Mariscal. Mezza giornata da dedicare alla Mitad del Mundo, posto turistico, ma almeno potrete dire di aver "pestato" la linea dell'equatore (anche se sbagliata di 200m). Ovviamente l'attrazione top è il Teleferico, la più alta funivia al mondo che ti porta a 4000m slm! Da lì però non fermatevi e raggiungete il vulcano Pichincha con un escursione di 4ore a piedi che vi porta a 4700m slm.
Panoramica di Quito, El Panecillo
Banos: piccolo paesino di montagna a 5 ore circa di bus da Quito. Famoso per le acque termali e per le escursioni. C'è un numero impressionante di agenzie per qualsiasi tipo di attività. Purtroppo il tempo non è stato dalla mia parte e nei 3 giorni in cui ho soggiornato sono riuscito a vedere solo la cascata del Paillon del Diablo e a passare qualche ora nelle piscine di acqua bollente termale. In proporzione ho visto più turisti qua che a Quito!
Cattedrale di Banos
Cuenca: sono stato qua per quasi una settimana, prolungando la mia permanenza di 2 giorni rispetto al programma che mi ero fatto. Sintomo che mi sono trovato decisamente bene! Anche qua come a Quito avevo l'ostello a una decina di minuti a piedi dal centro storico, proprio di fronte al museo di storia di Pumapungo, entrata libera per un museo che presenta, oltre alla storia dell'Ecuador, rovine precolombiane e un mini-zoo. Centro storico bellissimo con la Nueva Catedral che da sulla piazza Abdon Calderon. Due passeggiate bellissime, una a salire al Mirador de Turi per una vista panoramica della città dall'alto, l'altra a seguire il corso del fiume Torebamba fino ad arrivare ad un parco enorme con laghetti pieno di papere e cigni dove passare mezza giornata a prendere il sole sdraiati sull'erba o su una panchina è d'obbligo. L'escursione al Parco Nazionale del Cajas anche qua è stata segnata dal brutto tempo, ma che non mi ha impedito comunque di raggiungere la Laguna di Toreadora a 3700m slm, peccato perchè il parco è enorme e ci sono molti trekking da fare.
Nueva Catredal
Laguna Toreadora
Panoramica di Cuena dal Mirador de Turi
Guayaquil: città di passaggio, ho trascorso 2 notti prima di passare sulla costa e poi una prima di passare il Perù. Città prevalentemente commerciale, decisamente occidentale, ma che alla fine non mi è affatto dispiaciuta. Il Malecon mi ha ricordato un po un vecchio viaggio a Cuba e lo skyline con relativa foschia una Bangkok decisamente meno caotica. La passeggiata al faro di Las Penas forse è il miglior posto per passare mezza giornata.
Malecon 2000 sul fiume Guaya
Olon: villaggio sulla costa, a 15km dalla più famosa, ma più caotica Montanita. Un piccolo paradiso che si affaccia su una spiaggia lunga chilometri direttamente sull'Oceano Pacifico. Qua sono stato in un ostello direttamente sulla playa per 4 giorni, aldilà di qualche passeggiata in riva al mare non mi sono mai spostato, e chi si sposta più quando arriva qua!
IN GENERALE
SICUREZZA: mai mi sono sentito in pericolo, giorno e notte. I posti da evitare ci sono ma ti vengono detti, basta un po di attenzione. VOTO 9
CIBO: diciamo che io mi adatto abbastanza facilmente quindi non è che sono così attendibile. Quasi sempre ho mangiato in ristoranti tipici, per strada, in fastfood locali e sempre, assolutamente, in posti non turistici, il top è stato al mercato coperto di Cuenca. Da italiano bene ma non eccezionale. VOTO 7
TRASPORTI: forse la sorpresa migliore, bus intercity, taxi e bus di città. Comodi e intuitivi. VOTO 10
DORMIRE: quello ovviamente dipende dal budget che uno si impone, nel mio caso a parte a Olon che mi sono permesso 30$ a notte son sempre rimasto tra i 10$ e 15$ trovandomi sempre bene. Wifi, cassetta di sicurezza, qualcuno la colazione, almeno un asciugamano, pulizia ok. VOTO 8
COSTI: in generale è un paese in cui per i nostri standard occidentali tutto costa decisamente di meno, togliendo gli extra e gli imprevisti, imporsi un budget di 40$ al giorno tra tutto è assolutamente fattibile! VOTO 8
Nessun commento:
Posta un commento