domenica 17 luglio 2016

Verso sud

Il tratto di Panamericana che collega Tumbes e Trujillo passando per Chilayo è un serpente d'asfalto in mezzo ad un arido deserto, ogni tanto qualche villaggio con case di muri in adobe e tetti in lamiera, paesaggi sconfinati, da una parte l'oceano, dall'altra l'infinita distesa di sabbia e roccia, colline e montagne come fantasmi polverosi a definire l'orizzonte.
Panamericana

Con queste immagini arrivo dopo 11 ore di pullman a Trujillo. Terza città più grande del Perù, la capitale del nord. Qui, invece del solito ostello, avevo deciso di riprovare dopo tanto tempo l'esperienza di Couchsurfing, per chi non lo sapesse è un modo per entrare a contatto con gente del posto che ti ospita per qualche giorno, un'opportunità di scambio culturale in fondo. Ero in contatto con Jose' da mesi, ottimi feedback e fin da subito sempre disponibile per consigli e suggerimenti tramite mail e messaggi. Purtroppo una volta incontrato s'e' dimostrato una persona completamente diversa. Allora dopo una notte passata tra locali e squallide discoteche, decido di cercarmi il solito ostello e lo ringrazio comunque per la sua disponibilità, ma siamo su due lunghezze d'onda differenti. Trujillo è una città caotica, una miriade di taxi ufficiali e non che usano il clacson al pari dell'acceleratore, "collectivos" che urlano le destinazioni ad ogni angolo e, ma qua aggiungo fortunatamente, artisti e ambulanti di strada di ogni genere. Plaza de Armas una perla, palazzi coloniali ben tenuti e soprattutto due siti archeologici di grande importanza. E allora dopo il primo giorno passato a recuperare dalla notte di festa decido di andare a visitare la Huaca del Sol y Huaca della Luna, due strutture maestose in adobe costruite dalla civiltà Moche intorno al 400 D.C. . La Huaca del Sol da qualche anno è chiusa al pubblico per ulteriori scavi così posso visitare solo quella della Luna, dedicata a funzioni cerimoniali e destinata all'elite religiosa. Bellissime alcune pareti che si sono conservate con immagini e colori vecchi di quasi 2000 anni.

Huaca della Luna, Mochica, Trujillo
Purtroppo alla fine della giornata non mi sento tanto bene ed infatti ho qualche linea di febbre, tanto per festeggiare il mio primo mese di viaggio!! Comunque niente di che, qualche tachipirina, un giorno di riposo totale e tutto torna alla normalità. Tappa successiva: il complesso di Chan Chan. La più grande città del sud America dell'era precolombiana, si pensa vivessero qua 30000 persone. Civiltà successiva ai Moche, i Chimor, sviluppatisi tra l'800 e il 1400 prima che venissero conquistati dagli Inca. Qua le decorazioni scarseggiano a parte i continui bassorilievi ma sono le strutture e l'ingegneria a colpire, d'altra parte è stata una metropoli antica funzionale per 600 anni.

Complesso di  Chan Chan, Trujillo

Giusto un'indicazione turistica, evitate qualsiasi tour vi propongano in centro! Con 1,5 soles (0,20€) prendete  un "collectivos" che vi lascerà sia ad un sito che all'altro, pagate l'ingresso con 10 soles (2,5€) e vi siete fatti l'escursione, alla Huaca la guida è pure inclusa! E qua concludo i miei giorni nel deserto, tappa successiva, Chacapoyas, si torna verso le Ande, le vere Ande.

Nessun commento:

Posta un commento